L‘identificazione completa del cuscinetto si compone di prefissi, simboli base e suffissi. Generalmente i prefissi si riferiscono a configurazioni speciali.
Ad esempio i materiali inossidabili sono contrassegnati con il simbolo per l‘acciaio SS.
I simboli base forniscono informazioni sulla serie del cuscinetto (le prime due cifre) e del foro (le ultime due cifre). A partire dal numero di riferimento 04, la dimensione del foro è 5 volte il valore del Numero di riferimento del foro (ad es. 6208 indica un foro con diametro d = 40 mm). Le eccezioni sono identificate da una barra obliqua posizionata prima del numero di riferimento.
I suffissi indicano il riferimento delle gabbie, degli schermi di protezione o dei lamierini di tenuta e altro.
La tabella di seguito indica le abbreviazioni più importanti:
Abbreviazione / Significato
Z Lamierini di protezione
RS Schermo di tenuta strisciante
RZ Schermo di tenuta a basso attrito
N Scanalatura nell‘anello esterno, senza anello di sicurezza
NR Scanalatura nell‘anello esterno, con anello di sicurezza
V Anello interno prolungato, costruzione speciale
TNGH Gabbia in plastica rinforzata con fibre di vetro
M Gabbia in ottone
C2 Gioco interno minore rispetto alla norma
C3 Gioco interno maggiore rispetto alla norma
C4 Gioco interno maggiore di C3
P6 Classe di precisione 6
PX (n) Tolleranze speciali
L (n) Grasso, ad esempio. L1 Shell Gadus S2
VZ Superfici zincate
EMQ Versione ottimizzata (per applicazioni speciali, ad esempio motori elettrici)